Fichi d’India

Il fico d’India, un frutto esotico dai colori vivaci e dal sapore dolce, è una vera delizia mediterranea e un simbolo del Sud Italia. Eccolo descritto come veri fruttivendoli appassionati quali siamo:
Aspetto: Il fico d’India è un frutto ovale ricoperto da una buccia spessa e spinosissima, che protegge una polpa colorata e succosa. I colori della buccia variano dal verde al giallo, dall’arancione al rosso intenso, a seconda della varietà e del grado di maturazione.

  • Polpa: Ricca di semi commestibili, la polpa è molto succosa e dolce, con un sapore che ricorda vagamente melone e pera.
  • Nutrienti: È ricco di vitamine (soprattutto vitamina C e betacarotene), minerali come magnesio e potassio, e fibre. È ideale per idratarsi e favorire la digestione.
  • Origine: Nonostante il nome, il fico d’India è originario del Messico ed è stato introdotto in Europa secoli fa. Si è adattato perfettamente al clima mediterraneo.
Descrizione

Come si mangiano i fichi d’India: applicazioni in cucina

Il fico d’India è un frutto versatile e si presta a numerose preparazioni:

  • Consumo fresco: Sbucciato con attenzione per evitare le spine, viene consumato al naturale, magari dopo essere stato raffreddato.
  • Succhi: Ideale per succhi e centrifugati, grazie alla sua dolcezza e succosità.
  • Dolci: Ottimo per marmellate, gelati, sorbetti e torte dal sapore esotico.
  • Liquori: Usato per produrre liquori artigianali dal sapore aromatico e particolare.
  • Conserve: Perfetto per preparazioni di conserve dolci.
  • Piatti salati: In alcune cucine locali, la polpa è utilizzata per creare salse da abbinare a carni bianche o pesce, oppure come ingrediente speciale nelle insalate.

Stagionalità dei fichi d’India

Il fico d’India è disponibile nel periodo estivo e autunnale, con il picco della maturazione tra agosto e ottobre, quando il frutto raggiunge il massimo della dolcezza.

Varietà più comuni

Le principali varietà si distinguono per il colore della polpa:

  • Giallo (Surfarina): È la varietà più diffusa, caratterizzata da una polpa dolce e corposa.
  • Rosso (Sanguigna): Ha un sapore più intenso e un colore acceso che rende il frutto molto scenografico.
  • Bianco (Muscaredda): La polpa è chiara e delicata, con un sapore più fresco.

Scopri i vantaggi offerti da Fast Fruit per la tua fornitura di fichi d’India:

Logistica specializzata su Milano

Consegniamo fichi d’India con cura su tutto il territorio milanese, tramite servizio B2B refrigerato e puntuale, studiato per le specifiche esigenze della ristorazione professionale.

Qualità selezionata e adattabilità del servizio

La nostra esperienza ci permette di selezionare i migliori fichi d’India. Offriamo un servizio affidabile e personalizzabile per quantità e frequenza di consegna.

Scrivici
Scrivici per un listino a te dedicato
Mettiti in contatto con noi per ottenere il tuo listino dedicato o qualsiasi altra informazione