Pitaya o Frutto del drago

La pitaya, conosciuta anche come “frutto del drago”, è un frutto esotico dalla bellezza sorprendente e dal sapore delicato. Come fruttivendoli appassionati, ti raccontiamo tutto su questo affascinante frutto.

  • Aspetto: La pitaya ha una forma ovale e una buccia unica e appariscente, con colori vivaci che vanno dal rosa acceso al giallo brillante, ornata da “scaglie” verdi simili a fiamme. All’interno, la polpa è bianca o rosso porpora, punteggiata di piccoli semi neri commestibili.
  • Polpa: La sua consistenza è morbida e succosa, con un sapore dolce e delicato, che ricorda un mix tra kiwi e pera.
  • Proprietà nutrizionali: È ricca di vitamina C, antiossidanti, fibre e minerali come ferro e magnesio. È un frutto rinfrescante e ideale per mantenere l’idratazione.
  • Origine: Originaria dell’America Centrale, oggi la pitaya è coltivata anche in Asia e in alcune regioni tropicali italiane come la Sicilia.
Descrizione

Applicazioni in cucina del frutto del drago

La pitaya è versatile e si presta a tante preparazioni originali:

  • Consumazione fresca: Tagliata a metà e mangiata con un cucchiaino, oppure affettata in insalate di frutta.
  • Smoothie e frullati: Ideale per bevande tropicali, grazie al suo sapore delicato e al colore vivace.
  • Dessert: Usata per decorare torte e crostate, o come base per sorbetti, gelati e mousse.
  • Cocktail: Aggiunge un tocco esotico e scenografico a drink come mojito o margarita.
  • Colazioni sane: Spesso servita come “bowl” di pitaya, con aggiunta di yogurt, frutta secca e cereali.
  • Decorazioni: Grazie al suo aspetto unico, è perfetta per decorare piatti gourmet.

Stagionalità della pitaya

Il frutto del drago è tipicamente disponibile da maggio a ottobre, ma grazie all’importazione da paesi tropicali (come Thailandia e Vietnam), è reperibile sul mercato tutto l’anno.

Varietà più note

Le principali varietà di pitaya si distinguono per il colore della buccia e della polpa:

  • Pitaya Rossa (Hylocereus undatus): La buccia rosa e la polpa bianca la rendono la varietà più comune.
  • Pitaya Gialla (Hylocereus megalanthus): Buccia gialla e polpa bianca, con un sapore più dolce rispetto alle altre.
  • Pitaya Rosa (Hylocereus costaricensis): Ha buccia rosa e polpa rosso intenso, con un gusto più deciso.
  • Pitaya Selvatica: Cresce spontaneamente in alcune aree tropicali, con un gusto leggermente più acidulo.

Scopri i vantaggi offerti da Fast Fruit per la tua fornitura di frutti del drago:

Logistica specializzata per frutti esotici a Milano

Consegniamo pitaya e altri frutti esotici per l’Horeca milanese con mezzi refrigerati e massima puntualità, assicurando la perfetta conservazione dei prodotti.

Partner esperto per forniture a ristoranti, bar e pasticcerie

Ti offriamo la nostra competenza nella selezione e fornitura di frutta direttamente dal mercato ortofrutticolo di Milano. Offriamo flessibilità nelle consegne e l’affidabilità di un partner con radici solide nel territorio.

Scrivici
Scrivici per un listino a te dedicato
Mettiti in contatto con noi per ottenere il tuo listino dedicato o qualsiasi altra informazione