Giuggiola

La giuggiola, un frutto poco conosciuto ma incredibilmente affascinante, porta con sé un mix di dolcezza e storia. Ecco come si può descrivere questo piccolo gioiello autunnale:
Aspetto: La giuggiola è un frutto di piccole dimensioni, simile a una oliva, con buccia liscia che varia dal verde al marrone rossastro quando matura. La sua forma ovale e il suo colore brillante la rendono particolarmente invitante.

  • Polpa: Soda e croccante se acerba, oppure morbida e dolce quando completamente matura. Il sapore ricorda vagamente una mela, con una nota più zuccherina nei frutti maturi.
  • Nutrienti: È una miniera di vitamina C, antiossidanti e fibre. Ha proprietà toniche e digestive ed è tradizionalmente considerata un alimento salutare.
  • Origine: La giuggiola ha origini asiatiche ma è diffusa da secoli anche in Italia, in particolare nelle regioni del Centro e Nord, come Veneto e Emilia-Romagna.
Descrizione

Applicazioni in cucina delle giuggiole

La giuggiola si presta a vari utilizzi:

  • Consumata fresca: Perfetta per uno snack sano e gustoso, sia croccante che morbida.
  • Confetture e marmellate: La polpa dolce è ideale per preparare conserve da utilizzare su pane o dolci.
  • Dolci e dessert: Impiegata per arricchire torte, crostate e gelati.
  • Sciroppi e liquori: In alcune tradizioni italiane, la giuggiola è utilizzata per produrre liquori e sciroppi aromatici.
  • Cottura: Può essere cotta per preparare composte o utilizzata in piatti salati per contrastare il sapore di arrosti o carni.
  • Decotto: Le giuggiole vengono utilizzate per preparare infusi e tisane dalle proprietà rilassanti.

Stagionalità delle giuggiole

La giuggiola è un frutto tipicamente autunnale, con raccolta che avviene tra settembre e ottobre. Questo è il periodo ideale per gustarla fresca e sfruttare al massimo la sua dolcezza.

Varietà in commercio

Nonostante sia meno diffusa rispetto ad altri frutti, la giuggiola presenta alcune varietà:

  • Giuggiola Comune: La più diffusa in Italia, con polpa croccante se acerba e dolce quando matura.
  • Giuggiola Gigante: Più grande della comune, ha un sapore particolarmente dolce e polpa succosa.
  • Giuggiola Selvatica: Di dimensioni più piccole, con un gusto leggermente meno dolce ma più aromatico.

Scopri i vantaggi offerti da Fast Fruit per la tua fornitura di giuggiole:

Consegna rapida di prodotti freschi per Horeca a Milano

Il nostro servizio di fornitura B2B copre anche prodotti stagionali come le giuggiole, consegnate puntualmente in tutta Milano con mezzi refrigerati.

Freschezza stagionale e supporto costante

Selezioniamo giuggiole fresche direttamente al mercato ortofrutticolo di Milano. Come partner di fiducia per le tue forniture garantiamo affidabilità, flessibilità e qualità costante.

Scrivici
Scrivici per un listino a te dedicato
Mettiti in contatto con noi per ottenere il tuo listino dedicato o qualsiasi altra informazione