Cedro

Il cedro è un agrume antico e pregiato, molto apprezzato sia per il suo sapore unico che per le sue proprietà aromatiche. Da appassionati fruttivendoli, te lo descriviamo con entusiasmo:
Aspetto: Il cedro è un agrume di grandi dimensioni, con una buccia spessa e rugosa che varia dal verde al giallo intenso a seconda del grado di maturazione. Può essere allungato o tondeggiante, a seconda della varietà.

  • Polpa: Poco succosa rispetto ad altri agrumi, con un sapore acidulo e intenso. Tuttavia, la parte bianca sotto la buccia (detta albedo) è spessa, spugnosa e spesso dolce, a differenza di altri agrumi.
  • Aroma: Molto profumato, grazie agli oli essenziali presenti nella buccia, che lo rendono unico nel suo genere.
  • Proprietà nutrizionali: È ricco di vitamina C, flavonoidi e antiossidanti, con proprietà digestive, rinfrescanti e rinforzanti del sistema immunitario.
Descrizione

Come si mangia il cedro: applicazioni in cucina

Il cedro è estremamente versatile e viene utilizzato in diversi modi:

  • Consumo fresco: La parte bianca può essere mangiata fresca, spesso condita con olio e sale, come si usa tradizionalmente in Calabria e Sicilia.
  • Canditi: La buccia corposa viene spesso candita ed è una delle principali applicazioni del cedro, usata per dolci e panettoni.
  • Bevande: Utilizzato per succhi, liquori (come il famoso liquore al cedro calabrese) e sciroppi.
  • Dolci: Impiegato per aromatizzare creme, torte, biscotti e marmellate.
  • Ricette salate: Usato per marinature di pesce o carne, o per insaporire insalate e salse.
  • Infusi e tisane: La buccia essiccata del cedro è un ingrediente perfetto per tisane aromatiche.

Stagionalità del cedro

Il cedro è un frutto tipicamente invernale. Si raccoglie da novembre a marzo, ma grazie alla sua conservabilità, è disponibile anche nei mesi successivi.

Varietà disponibili

Tra le varietà di cedro più conosciute troviamo:

  • Cedro Liscio di Diamante: Coltivato principalmente in Calabria, è la varietà più pregiata. Ha una buccia liscia e ricca di oli essenziali, ideale per canditi e liquori.
  • Cedro Etrog: Utilizzato nella tradizione ebraica per scopi rituali, ha un sapore delicato e una forma allungata.
  • Cedro Rugoso: Con una buccia più spessa e irregolare, è apprezzato per la sua intensità aromatica.
  • Cedro Corsican: Tipico della Corsica, ma apprezzato anche in Italia, è molto aromatico e adatto per marmellate.
  • Cedro Piretto, o cedro pane: originario della Sicilia, si distingue per la sua forma allungata simile ad una pera (da qui “pirittu”) e la buccia spessa e rugosa.

Scopri i vantaggi offerti da Fast Fruit per la tua fornitura di cedri:

Trasporto dedicato di frutta fresca per la ristorazione a Milano

Il nostro servizio B2B include la consegna di cedri su Milano, assicurando trasporto refrigerato e rispetto dei tempi per preservarne freschezza e fragranza.

Partner di fiducia per agrumi di qualità

Affidatevi alla nostra selezione quotidiana al mercato ortofrutticolo di Milano per cedri di prima scelta. Garantiamo affidabilità, personalizzazione delle consegne e una partnership solida.

 

Scrivici
Scrivici per un listino a te dedicato
Mettiti in contatto con noi per ottenere il tuo listino dedicato o qualsiasi altra informazione